E' un diario della Collana "Starlci di Vita" a cura di Metahumanistica
COME MADREPERLA è la cifra di un’anima che risorge tramite l’amore che si dona e che si riceve nei momenti più impensati nelle circostanze più imprevedibili.
Un libro dedicato con delicata umiltà, al mondo del calcio, visto come
palestra di vita e percorso di crescita e illustrato attraverso i disegni dei
ragazzi disabili della cooperativa "Gruppo Amicizia di Gorla Minore
affiancati dalle riflessioni dell'autore, il libro è un invito a riscoprire
la bellezza di vivere dedicandosi agli altri e assume una valenza di
omaggio per coloro che sanno dare di più di quello che ricevono.
La storia di Ruina scorre come un fiume di parole, in un vortice di sensazioni ed emozioni in cui l'autrice sente l'esigenza di dare voce ad una donna che urla, ma che nessuno sente e ascolta. Addentrarsi nella storia di “Ruina” è semplicemente umano.
Una storia, quella di Ruina, che ci riporta nel secolo scorso, il '900, attraverso immagini, situazioni, sapori e vissuto di una terra particolare come la Sardegna.
Gli specchi dell’eros femminile al tempo della pandemia, riflettono storie di «vissuti», comunicate negli odierni «confessionali laici» della rete.
Le storie raccolte in questo libro, sono un «pot-pourri’ di racconti, affiancati da un commento sessuologico per comprendere le sfacettature di atteggiamenti amorosi e sentimentali, nel contesto di un cambiamento epocale che si manifestano anche attraverso l’inconsapevole imitazione di modelli stereotipati, mentre l’evoluzione culturale e antropologica plasma la società.
Di Donatella Bienati.
Frammenti di storia e di vita dal 1848 al 1937 per raccontare le
vicende della gente comune che viveva tra Busto Arsizio e i Comuni della Valle Olona
ABBONAMENTO anno 2023 al Magazine Echiliberi con il supplemento Echidonna - spese di spedizione comprese
€19.00
€18.00
ECHILIBERI il magazine con lo sguardo aperto sul mondo
e un occhio attento al bello che accade per andare oltre la apparenze.
Con il supplemento Echidonna -Freedom Magazine - una finestra speciale sul nuovo femminile e nuove forme di pensiero per le generazioni di domani
La storia di Ruina scorre come un fiume di parole, in un vortice di sensazioni ed emozioni in cui l'autrice sente l'esigenza di dare voce ad una donna che urla, ma che nessuno sente e ascolta. Addentrarsi nella storia di “Ruina” è semplicemente umano.
Una storia, quella di Ruina, che ci riporta nel secolo scorso, il '900, attraverso immagini, situazioni, sapori e vissuto di una terra particolare come la Sardegna.